Salve, mi stò appassionando alla coltivazione dei funghi ma trovo informazioni discordanti. Chi dice che devono stare al buio, chi a luce filtrata. Ho comprato una balletta di cardoncelli, una di pennelle e vorrei comprare dei pioppini. Mi potresti dare dell spiegazioni su come comportarmi. Ho una cantina e li ho messe lì ma non succede niente...grazie.

Teresa Emme


 

 RISPOSTA a cura del prof. Gian Luigi Rana:

Gentile Sig.ra Teresa il noto proverbio "Aiutati che Dio ti aiuta" ricorda che si deve sempre operare bene  (cioè correttamente e dopo aver capito come fare, informandosi o leggendo un libricino o semplicemente attenendosi alle istruzioni avute da chi ha venduto i sacchetti di compost pronti per la coltivazione) per ottenere i risultati sperati.  Ora è evidente che, nel caso specifico, ha "fatto di tutta l'erba un fascio" (cosa che non si dovrebbe mai fare) e ha confinato i due sacchetti di substrato infungato (uno di fungo cardoncello, Pleurotus eryngii, e l'altro di Pleurotus ostreatus (comunemente detto ostricone o pennella) al buio in cantina (direi li ha messi in castigo !!). I due funghi, infatti, in natura crescono, il primo sulle colline dell'entroterra (Murgia barese, per esempio e in luoghi incolti della Basilicata, dove si trovano allo stato spontaneo due specie di piante, Eryngium campestre e Ferula communis) e, il secondo su tronchi di alberi che hanno subito sbrancamenti (nei boschi) o grossi tagli di potatura (nei frutteti).  E' evidente, quindi che i due funghi "cardoncello" e "pennella" non vanno relegati in cantina. Possono, meglio, essere coltivati in autunno (fino a che le temperature non si abbassano fino a 4-5 °C) e fine inverno sul balcone di casa. Naturalmente le confezioni di substrato vanno private della parte superiore dell'involucro di plastica, coperte con 1-2 cm di terriccio ed innaffiate la prima volta con almeno 200 ml di acqua e succerssivamente spruzzate per mantenerne umido lostrato di terreno di copertura. La 1a "volata" di funghi si avrà dopo 10-15 giorni. La seconda dopo altri 15-20 giorni dalla prima raccolta.
Per il pioppino le cure non sono diverse. Il pioppino va però raccolto quando non è ancora maturo, altrimenti le sue spore, sporcherebbero tutto con un colore marrone-cioccolato.
Resto a disposizione per ulteriori delucidazioni.

prof. Gian Luigi Rana