Quando gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria di Isernia erano arrivati nella sua azienda per controllare come avesse speso ben 700.000 euro di finanziamenti pubblici ricevuti nel 2008, avevano trovato la porta chiusa.
D.E., 50enne frosolonese era riuscito ad ottenere la sostanziosa somma per edificare uno stabilimento per la sua azienda, ma non solo. Aveva anche assunto l’impegno nei confronti della Regione Molise di assumere nuove maestranze per sviluppare l’attività di conservazione, trasformazione e commercio di funghi e tartufi.
Per leggere tutto clicca sul seguente link: http://www.quotidianomolise.com/funghi-e-tartufi-esteri-spacciati-per-molisani-sequestrati-700mila-euro-di-beni-ad-imprenditore-furbetto/