Un chilo e mezzo di bontà per un tartufo bianco da guinnes dei primati. E' il pregiato tuber trovato oggi, domenica 10 novembre, dal signor Alfredo Pagnani, grazie al fiuto di Whisky, il fido setter che ogni mattina si lancia in una nuova avventura con il cavatore di Campoli. Per leggere tutto clicca su: 

http://www.ciociariaquotidiano.it/news-locali/sorano/item/9191-campoli-a-trovato-un-tartufo-bianco-da-guinness

Negli ultimi giorni si è assistito ad un calo del prezzo del bianco oserei dire "verticale".

Molti utenti e cavatori mi chiedevano il perchè di una tale evenienza in un periodo in cui, al contrario, non sono molte le quantità di bianco che si riescono a raccogliere.

Il prezzo, per una naturale legge di mercato, viste le esigue quantità intercettate, rispetto allo stesso periodo negli anni passati, sarebbe dovuto aumentare ed invece......

Beh, provate a leggere questa notizia apparsa ieri su QN (cronaca di Pesaro) e, forse, si inizierà ad intuire un abbozzo di risposta allo "strano" fenomeno:

http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2013/10/31/974626-camion-tartufi-romania-acqualagna.shtml

Non c'è modo di fermare tale flusso dal momento che siamo in Europa si può solo tentare di valorizzare un prodotto nazionale per preservarne qualità e proprietà specifiche.

Sul forum è attiva una discussione specifica (non molto frequentata in verità) sulle ultime proposte di legge riguardanti il tartufo e la sua commercializzazione alle quali tutti sono chiamati a dare il proprio contributo. 

Non ci si può solo lamentare se poi, da parte nostra, non si tenta di far gruppo.

Secondo parto per Scilla che ha partorito, stamattina, 6 bellissimi cucciolini di lagotto.

Sono bellissimi e molto vispi: tali e quali alla madre.

Date un'occhiata ai primi scatti al seguente link:

http://www.profumodilucania.it/component/phocagallery/96-parto-del-16-10-2013/detail/183-in-posa-prima-del-parto.html?tmpl=component&detail=1&buttons=1.

Per problemi logistici sarà impossibile che possa tenerli (ne ho già quattro) per cui ho deciso di venderli a chi ne farà richiesta non appena avranno terminato la fase dell'imprinting ed iniziato quello della socializzazione (a due mesi) a cui baderò io stesso.

Chi lo desideri, solo se veramente interessato, potrà contattari al seguente indirizzo di posta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il nostro esperto oggi è stato intervistato da Rai3 Basilicata, nel programma mattutino "buongiorno regione", per parlare di come si possano coltivare funghi cardoncelli anche in casa.

Trovi il filmato del servizio cliccando sul seguente link http://www.profumodilucania.it/gli-esperti/ricercatori/gian-luigi-rana.html

Bravo professore e complimenti per la chiarezza.

indicumIn riferimento alla proposta FAENZI ( Camera dei Deputati nr. 898 del 18 maggio 2013) intitolata Modifiche alla legge 16 dicembre 1985, n. 752, e alla disciplina tributaria in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo ed

Riporto una notizia apparsa da qualche giorno su un quotidiano elettronico che, se verificata, potrebbe costituire un grave pericolo per la produzione dei tartufi italiani.

Cercheremo di capirne di più chiedendo ai nostri esperti e tenendovi informati.

Per leggere la notizia clicca sul seguente link: http://www.blitzquotidiano.it/gourme/pd-pdl-litigano-tartufo-cinese-pd-protezionista-1670953/ 

 



 

Gli sviluppi li troverai nella parte centrale della HOME PAGE e nel FORUM alla categoria "LEGGI E GIURISPRUDENZA DI SETTORE", discussione "PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA L'8 MAGGIO 2013".

E' gradita la tua partecipazione alla discussione

cimurroEd eccosi arrivati al quarto appuntamento con il dottor Enzo Gioioso.

Oggi il nostro veterinario affronta il tema del Cimurro e dell'importanza delle vaccinazioni per debellare questo terribile virus.

esposizioneQuinto racconto del il dottor Enzo Gioioso.

La riflessione di quest'oggi è stata ispirata da un concorso nazionale per cani organizzato qualche anno fa a Potenza. 

580grMi chiamo Giuseppe “Peppino” e presento anche il mio fedele amico: ”Pippo” (il nome gli è stato dato da mio nipote Vittorio).
Premetto che, fino a qualche mese fa, il tartufo lo conoscevo solo di